|
Lotta al degrado ambientale, a Ferrandina l'iniziativa centrale del progetto |
|
di Ufficio stampa
|
|
martedì 03 dicembre 2013 |
La difesa e la sicurezza del territorio e la tutela dell'ambiente
possono essere fattori di sviluppo per il comparto agricolo lucano.
Questo il tema al centro della manifestazione “Lotta al degrado
ambientale” che avrà luogo il 4 dicembre, a partire dalle ore 15:30,
all'hotel degli Ulivi di Ferrandina Scalo. Quella di mercoledì è l'iniziativa centrale di una serie di workshop
divulgativi, nei comuni del Gal Le Macine, dell'omonimo progetto
presentato da Legacoop Basilicata nell'ambito del Psl “Ideas” sul P.O.
Feasr 2007/2013 e finalizzato alla salvaguardia del territorio e ad
aumentare la competitività delle imprese agricole rispondendo a principi
di sostenibilità ambientale.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Lotta al degrado ambientale. Workshop divulgativi a Tricarico e Craco |
|
di Ufficio stampa
|
|
martedì 26 novembre 2013 |
Ha avuto luogo sabato 23 novembre alle ore 17:30, presso il Centro di documentazione Rocco Scotellaro di Tricarico, il primo workshop divulgativo del progetto “Lotta al degrado ambientale” presentato da Legacoop Basilicata nell'ambito del Psl “Ideas” del Gal Le Macine sul P.O. Feasr 2007/2013 e finalizzato ad aumentare la competitività delle imprese agricole rispondendo a principi di sostenibilità ambientale.
La proposta progettuale, articolata in tre fasi (mappatura e
delimitazione delle aree a rischio desertificazione; fattibilità
economica di interventi di prevenzione e di mitigazione della
desertificazione nel territorio del Gal; azioni di sensibilizzazione),
pone l'impresa agricola al centro di un processo di tutela delle risorse
naturali e del patrimonio di biodiversità che le politiche nazionali e
regionali attiveranno con il Psr 2007/2013 anche in prosecuzione di
interventi già avviati con i programmi di sviluppo in atto.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Basilicata impresa possibile |
|
di Ufficio stampa
|
|
lunedì 18 novembre 2013 |
|
Durante l'iniziativa del 12 novembre 2013 organizzata da Pensiamo Basilicata e Confindustria, il manifesto Pensiamo Basilicata ha consegnato ai candidati presidente un documento, denominato "L'agenda per le imprese", contenente le proposte programmatiche per far ripartire l'economia regionale.
Tutti i punti del documento interessano le piccole e medie imprese, incluse le società cooperative. In particolare, due dei punti riguardano strettamente la cooperazione: il punto 9 (cooperazione) e il punto 12 (welfare).
Di seguito, il documento e la comunicazione introduttiva di Paolo Laguardia, coordinatore di Pensiamo Basilicata.
::. Download
Basilicata Impresa Possibile. Comunicazione introduttiva di Paolo Laguardia
Pensiamo Basilicata. L'agenda delle imprese
|
|
Leggi tutto...
|
|
di Ufficio stampa
|
|
mercoledì 30 ottobre 2013 |
È stato presentato nella mattinata di martedì 29 ottobre 2013, presso la Casa canonica del Comune di Sarconi, il Piano territoriale lotta alle droghe ambito Pois Val d'Agri. Gli interventi di prevenzione previsti nei due anni dal progetto (ribattezzato @vVitaMenti), prevedono, con l'intento di coinvolgere e supportare le realtà che già operano a vario titolo sul territorio, la partecipazione delle scuole secondarie di I° e II° grado, delle associazioni, delle parrocchie, dei servizi sociali, delle forze dell'ordine e di altri enti interessati all'iniziativa attraverso incontri di sensibilizzazione e animazione.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Microcredito donna per risolvere il problema dell'accesso al credito |
|
di Caterina Salvia
|
|
martedì 22 ottobre 2013 |
Il progetto Microcredito vuol essere uno strumento di aiuto per tutte le donne che vogliono ripartire da sé, ovvero dalla possibilità di creare una propria impresa, senza dover fornire garanzie reali alla banca, o chiedere aiuto alla famiglia, sia un genitore o il proprio marito/compagno. Il microcredito può risolvere il problema dell'accesso al credito che da sempre penalizza le donne più degli uomini: tassi d'interesse maggiori, importi accordati inferiori e soprattutto maggiore richiesta di garanzie.
ENM non è un ente erogatore, quindi non dà direttamente del denaro, ma dopo aver valutato il singolo progetto, indirizza la futura imprenditrice verso le soluzioni giuste ed è uno degli enti che ha costituito un fondo di garanzia.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Incentivi per assunzioni di giovani lavoratori |
|
di Caterina Salvia
|
|
lunedì 21 ottobre 2013 |
L'Inps comunica che è accessibile sul proprio sito istituzionale il modulo telematico per inoltrare le domande preliminari di ammissione al beneficio dell'incentivo sperimentale per promuovere l'assunzione a tempo indeterminato di giovani.
L'incentivo, introdotto dall'articolo 1 del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, è riconosciuto alle aziende che assumono giovani al di sotto dei 30 anni di età che si trovano nelle condizioni previste dalla norma.
|
|
Leggi tutto...
|
|
Promozione della ricerca e dell'innovazione e sviluppo di relazioni |
|
di Caterina Salvia
|
|
lunedì 21 ottobre 2013 |
Avviso Pubblico con cui la Regione Basilicata intende sostenere i processi di innovazione e trasferimento della conoscenza tra il sistema universitario e della ricerca e il sistema delle imprese attraverso il finanziamento di progetti di ricerca per processi innovativi e di sviluppo e diffusione dell’innovazione.
Scadenza presentazione progetti: 15 novembre 2013, ore 20
|
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>
|
| Risultati 222 - 238 di 467 |