Chi siamo
Mission |
Statuto |
Organi sociali |
Struttura organizzativa |
Dove siamo |
Statistiche |
Storia della cooperazione |
Cultura cooperativa |
Trasparenza |
Servizi e progetti
Formazione |
Programmazione 2007/13 |
Servizio civile |
Fare cooperativa
Cos'è una cooperativa |
Legislazione |
Fare una cooperativa |
Faq |
Aderire a Legacoop |
Coop associate
Abitazioni |
Agricolo |
Costruzioni |
Dettaglio |
Industria |
Mutue |
Progettazione |
Servizi e turismo |
Sociale |
Area stampa
Comunicati stampa |
Rassegna stampa |
Archivio immagini |
Loghi e grafiche |
Audiovisivi |
Pubblicazioni |
Documenti |
Area riservata
La spinta cooperativa per le aree interne. A Matera l'assemblea annuale di Legacoop Basilicata |
![]() |
![]() |
![]() |
di Ufficio stampa | |
martedì 10 maggio 2022 | |
![]()
In Basilicata sono quattro le aree interne, ovvero quelle che per
definizione sono più distanti dai principali centri di offerta di
servizi essenziali come istruzione, salute e mobilità. Queste aree, che
raggruppano 42 comuni, faticano a mettere a valore le importanti risorse
ambientali e culturali di cui dispongono e subiscono un pesante
spopolamento, per una serie di fattori consequenziali riassumibili nella
mancanza di infrastrutture, nell’assenza di opportunità di lavoro,
nella carenza di welfare e, in generale, in una qualità della vita che
risulta compromessa. Interverrà all’assemblea, con un focus specifico sulle aree interne, la program manager del progetto CreAree del Consiglio Regionale Unipol, Elena Torri. Il sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, esporrà l’esperienza di cooperativa di comunità che il suo paese sta mettendo in piedi. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale alle Attività produttive, Alessandro Galella, e al presidente nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti.
saluti
relazione
focus Aree interne
esperienza di cooperativa di comunità
interventi
dibattito
conclusioni
|