Fornire a tutte le cooperative sociali e
imprese sociali cooperative aderenti a Legacoopsociali un modello online utile alla costruzione del
proprio modello di bilancio sociale, al fine di dotarsi
di uno strumento strategico capace di incidere non solo sulla
reputazione e promozione della distintività delle cooperative, ma anche
di comunicare le proprie scelte socio-ambientali e di governance ai
soci, agli stakeholders e alle comunità di riferimento. Nasce con questo obiettivo Iscoop, la piattaforma di Legacoopsociali che supporta le cooperative sociali e le imprese sociali cooperative associate a Legacoop nella elaborazione del proprio bilancio sociale.
La piattaforma permette di redigere il bilancio sociale seguendo una procedura guidata, organizzata attraverso un form compilabile online e basata su un modello elaborato dal gruppo di lavoro sul bilancio sociale di Legacoopsociali, composto da cooperatori e cooperatrici, referenti dell’associazione e tecnici esperti in tema di rendicontazione sociale.
::. La scheda di iscrizione per accedere alla piattaforma
Il modello ha la finalità di accompagnare:
- le cooperative
sociali e le imprese sociali cooperative che si approcciano per la prima
volta alla rendicontazione sociale;
- le cooperative già esperte, con
alle spalle esperienze pregresse di rendicontazione sociale
per dare
alle prime supporto nella costruzione del loro primo bilancio
sociale e, alle seconde, strumenti per innovarlo.
Il fine ultimo è
quello di fornire un modello di redazione di bilancio che sia prima di
tutto inteso come processo culturale condiviso da tutta l’organizzazione
e partecipato con gli stakeholder esterni, superando il concetto
di bilancio sociale come strumento di marketing o imposizione
normativa.
Tale modello punta anche a facilitare il percorso di adeguamento delle cooperative in termini di rendicontazione sociale imposto dalla nuova riforma del Terzo Settore in compliance con le “Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore ai sensi dell’art. 14 comma 1 d.lgs. 117/2017 e dell’art. 9 comma 2 d.lgs. 112/2017”. La peculiarità del modello, oltre ad essere frutto di un processo partecipato dalle stesse cooperative destinatarie, è data dalla volontà di dare maggior evidenza dell’importanza e del valore del mondo della cooperazione, ed è per questo motivo che al suo interno è presente una sezione dedicata interamente alla esplicitazione degli impatti e delle ricadute che l’operato della cooperazione ha sulla collettività, sul territorio e sull’ambiente.
::. Il comunicato di presentazione della piattaforma
::. La piattaforma digitale Iscoop
|