Paolo Laguardia è stato confermato alla presidenza dell'Alleanza delle Cooperative Italiane di Basilicata. La votazione, all'unanimità, è avvenuta martedì 21 aprile a Potenza a margine della seconda assemblea regionale del nuovo soggetto unico di rappresentanza della cooperazione lucana, che raggruppa le tre centrali Agci, Confcooperative e Legacoop.
Già in questo primo anno di attività, l'Alleanza delle Cooperative
Italiane di Basilicata, nata il 20 febbraio 2014, ha conseguito
risultati importanti per il movimento cooperativo lucano, come il
posizionamento della cooperazione nella relazione con le istituzioni e
con le altre parti sociali e datoriali, la presenza attiva e progettuale
sui tavoli di programmazione, il completamento della “cassetta degli
attrezzi” con l'approvazione della nuova legge regionale sulla
promozione cooperativa.
«Proprio la L.R. 12/2015, la nuova legge quadro
sulla cooperazione, rappresenta lo strumento che ci consente di
sviluppare la nostra attività nei prossimi anni», ha dichiarato il
presidente Laguardia. «Le cooperative di comunità, il fondo regionale
per l'occupazione, il recupero di situazioni di crisi aziendale
attraverso lo strumento cooperativo, la promozione cooperativa – ha
continuato Laguardia – sono i capisaldi su cui l'Alleanza muoverà la
propria azione sul territorio; lo stesso territorio che rimane sempre
elemento centrale per lo sviluppo della cooperazione».
È stato altresì riconfermato l'Ufficio di presidenza dell'Alleanza delle
Cooperative Italiane di Basilicata, costituito, oltre che dal
presidente Paolo Laguardia e dai copresidenti Donato Semeraro e Giuseppe
Suanno, da Giuseppe Bruno, Andrea Carriero, Massimo D'Andrea, Carlo
Delfino, Pancrazio Gagliardi, Innocenzo Guidotti, Nello Onorati.
Sono intervenuti all'assemblea anche il direttore generale della
Presidenza della giunta regionale Vito Marsico, che si è soffermato
sulle linee di intervento dettate dalla nuova legge regionale e su come
possono incrociare i temi della nuova programmazione comunitaria, e
l'assessore regionale alle politiche di sviluppo, lavoro, formazione e
ricerca Raffaele Liberali che, nel sottolineare «l'importanza e il
dinamismo della cooperazione in Basilicata, che presenta delle
eccellenze che devono essere messe a sistema», ha invitato la
cooperazione a continuare a fornire, anche attraverso la Consulta
prevista dalla legge quadro, «un contributo fondamentale per lo sviluppo
sociale e economico della regione».
Ha concluso i lavori il presidente nazionale dell'Alleanza delle
Cooperative Italiane, Rosario Altieri. «L'Alleanza delle cooperative
italiane è una scelta strategica, ambiziosa”, ha dichiarato Altieri. «In
uno scenario nazionale in cui oggi si assiste a una continua
frantumazione della rappresentanza – ha concluso Altieri – noi stiamo
facendo un'operazione controcorrente, semplificando e razionalizzando:
non una semplice sommatoria di provenienze diverse, ma una reale
integrazione di valori simili».
|